Progetto AlbumdiRoma - Fotografie Private del Novecento.
Progetto di Restyling 2018
Sistema Informativo Catalogazione di Partecipata delle Fotografie
Nuovo sito web dell'Album di Roma
Il gruppo di redazione del progetto Album di Roma non smette di stupirci proponendo una veste grafica completamente rivista.
Con questo progetto di completo restyling grafico e comunicativo, l'Album di Roma propone nuove soluzioni di comunicazione con cui racconta per immagini la storia della capitale attraverso la vita delle persone e il racconto dei luoghi.
L'archivio fotografico raccoglie fotografie familiari del Novecento, un secolo segnato drammaticamente da guerre e scontri di ideologie, ma anche dall’emergere di nuovi soggetti politici, nuove solidarietà e nuove forme di partecipazione .
Migliaia di storie, di bagagli culturali, di esperienze individuali e collettive si intrecciano a costituire il nuovo volto della città, così come le nuove strade, i nuovi palazzi, i nuovi quartieri.
L’identità della città, divenuta una grande metropoli multiculturale e multietnica, è strettamente legata all’elaborazione della memoria collettiva. Conoscenza della propria storia, salvaguardia e garanzia della diversità e insieme integrazione sono, dunque, per il Comune di Roma, obiettivi primari, alla cui realizzazione concorrono da un lato le istituzioni, dall’altro i cittadini stessi.
La memoria privata è stata affidata nel Novecento prevalentemente all’immagine di una fotografia, destinata a divenire testimonianza a ricordo di un evento, di un sentimento, di un momento significativo della propria vita e della comunità di appartenenza. Perché tali memorie non restino solo individuali, non si disperdano, ma divengano patrimonio condiviso della città, il Comune di Roma invita tutti i cittadini a contribuire, con le proprie fotografie, all’istituzione di un archivio fotografico collettivo: l'Album di Roma.
L'archivio fotografico permette la catalogazione partecipata da parte delle diverse entità (biblioteche, associazioni) e un'immediata visibilità dei record. Il nuovo sito pone al centro l'immagine e un nucleo di informazioni ad essa relative che sono tra le più significative per l'utente.
La possibilità di navigare tra i record, e la rete delle relazioni tra progetti, microstorie, percorsi visivi, fotografie e libri, permette all'utente di partecipare ad un'esperienza di "immersione" nei contenuti dell'archivio e di seguire diversi canali di ricerca e di esplorazione.
La possibilità di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo "mobile" consente all'utente un'ampia accessibilità alle immagini; la possibilità di georeferenziarle rende possibile la rappresentazione su mappa dei progetti relativi alle diverse aree urbane della Capitale.
Novità sui contenuti
La nuova versione dell'Album di Roma ora affianca ai precedenti Percorsi visivi tra le immagini nuovi contenuti come le Microstorie e i Progetti.
Attraverso le Microstorie affiorano i particolari della memoria della città: immagini e testimonianze di curiosi momenti del passato si intrecciano in un più ampio tessuto narrativo, legato a testimonianze, storie di vita, lettere, memorie, scritture a stampa, interviste e materiali autobiografici.
Con i Progetti di ricerca della memoria fotografica della città svolti dalle Biblioteche di Roma si sono prodotte alcune collezioni speciali relative alla storia urbanistica e sociale di particolari quartieri o rioni.
E' stata introdotta anche la georeferenziazione delle fotografie e i legami tra immagini attraverso le mappe.
Layout Responsive Design
La nuova realizzazione si caratterizza per la sua rinnovata veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultabili da diversi dispositivi.
La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti ha reso disponibile una nuova interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori e layout su misura.
Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.